Progetto “Libri per Tutti”

Progetto "Libri per Tutti"

"Non esiste un vascello veloce come un libro per portarci in terre lontane né corsieri come una pagina di poesie che si impenna – questa traversata può farla anche il povero senza oppressione di pedaggio – tanto è frugale il carro dell’anima. "

Emily Dickinson

OBIETTIVI:

L'attività della lettura ha l'obiettivo di promuovere le capacità dei bambini di riconoscere ed esprimere emozioni, pensieri e desideri, di stabilire rapporti con gli altri condividendone le conoscenze.
- Infondere nei bambini il piacere della lettura prima di saper leggere;
- Vivere la lettura come esperienza importante e ricca affettivamente;
- Ascoltare con piacere storie lette e narrate;
- Sviluppare l'immaginazione e la fantasia;
- Arricchire il linguaggio.
La creazione di uno spazio dedicato al libro e alla lettura consente di realizzare un approccio positivo verso il mondo della lettura e del codice scritto. Il libro viene percepito come oggetto prezioso quale è, capace di avvicinare il bambino al mondo simbolico custodito nelle sue pagine e far scaturire interesse e curiosità per la lettura.
Dopo aver letto il libro al vostro/a bambino/a fategli disegnare (come desidera) il particolare che più gli/le è piaciuto della storia. Scriveteci sul retro del foglio due righe su cosa il bambino racconta sul suo disegno e mettetelo nel libro da restituire.

IMPORTANTE

I libri si leggono e si rileggono anche da soli. I libri devono essere usati nel modo corretto, non si devono strappare le pagine, non si devono colorare o scrivere. Chiediamo la collaborazione delle famiglie affinchè i bambini rispettino le regole e i materiali. Nell'eventualità che un libro venga danneggiato i genitori saranno tenuti ad acquistare un nuovo libro per la biblioteca scolastica.

MODALITA' DI ORGANIZZAZIONE

Ogni mercoledì i bambini divisi in gruppi si raduneranno nello spazio appositamente allestito, dove si svolgerà l'attività “LIBRI PER TUTTI”: -restituzione del libro preso in prestito;
-lettura di un libro;
-audizione musicale;
-momento di gruppo di elaborazione verbale e eventuale drammatizzazione della storia ascoltata;
-momento individuale di trasposizione grafica, disegno cosa mi è piaciuto di più;
-scelta di un libro da portare a casa.
Per sottolineare la preziosità dell'oggetto libro i bambini avranno in dotazione una borsa di tela che avrà la funzione di custodire e proteggere il libro durante il trasporto. Ogni bambino personalizzerà la sua borsa durante un art-lab appositamente realizzato.

Per Informazioni, scrivici!